Loki il giovane Dio dell’inganno di Mackenzi Lee
Buongiorno lettori,
” Loki il giovane dio dell’inganno “, uno dei libri più attesi di questo 2020, ho avuto il piacere di leggerlo in anteprima grazie ad Oscar Vault che mi ha mandato una copia ARC.
Ve lo dico già l’edizione di questo libro è superlativa, pagine color verde, sovra copertina lavorata, la cover rigida riporta dei simboli ed è per metà lucida e metà opaca.
Titolo: Loki – il giovane Dio dell’inganno
Autore: Mackenzi Lee
Edizione: Oscar Vault – Mondadori
Prezzo cartaceo: € 19.00
Genere: Fantasy
Numero di pagine: 396
Trama: Non è ancora giunto il momento di misurarsi con gli Avengers: per ora il giovane Loki è impegnato al massimo delle sue forze per dimostrarsi eroico, mentre tutti intorno a lui lo ritengono inadeguato. Tutti tranne Amora, l’apprendista maga, che sente Loki come uno spirito affine e riesce a vedere la sua parte migliore. È l’unica che apprezzi la magia e la conoscenza. Un giorno però Loki e Amora causano la distruzione di uno degli oggetti magici più potenti conservati ad Asgard e lei viene esiliata su un pianeta dove i suoi poteri svaniscono. Privato dell’unica persona che abbia visto la sua magia come un dono piuttosto che una minaccia, Loki scivola sempre più nell’ombra di suo fratello Thor. Ma quando tracce di magia vengono ritrovate sulla Terra e messe in relazione con alcuni omicidi, Odino manderà proprio Loki a scoprire cos’è successo. Mentre si infiltra nella Londra del diciannovesimo secolo, la città di Jack lo Squartatore, Loki intraprenderà una ricerca che va oltre la caccia a un assassino. E finirà per scoprire la fonte del proprio potere e quale sarà il suo destino.
Recensione
Dimenticate il Loki di Avenger, dimenticate il Loki sbruffone e sicuro dei suoi poteri.
La storia narrata da Mackenzi Lee avviene anni prima quando Loki era ancora un ragazzino che cerca in tutti i modi di compiacere suo padre, Odino. E’ un ragazzo che cerca di essere all’altezza di suo fratello Thor ma con pochi esiti positivi.
La sua unica amica, Amora, viene esiliata su Midgard dopo che i due aveva combinato un bel guaio e lei si era addossata la colpa.
Anni dopo, dopo l’ennesima disfatta da parte di Loki, anche lui viene spedito sulla Terra, per conto di Odino dovrà indagare su delle morti sospette. I cadaveri non hanno il classico aspetto di un morto, al tocco sono ancora caldi e la loro pelle rimane rosa.
La storia è ambientata nella Londra nel diciannovesimo secolo, ai tempi di Jack lo squartatore. Un periodo buio a cui si aggiungono queste strani morti. I familiari delle vittime sono disperati, nessuno vuol seppellire i morti e il compito di Loki sarà quello di scovare l’assassino e mettere fine a queste disgrazie che puzzano di magia.
Sarà durante questo soggiorno forzato che Loki scoprirà il vero se stesso.
Questa storia mette in luce il lato buono di Loki, noi lo abbiamo sempre visto come il Dio dell’inganno ma come ci è diventato? No, non è nato così e all’inizio non aveva nemmeno il controllo dei suoi poteri. Ma sulla Terra Loki scopre che è sempre stato ritratto come il cattivo, il più furbo e il più scaltro.
La cosa divertente e vedere la figura di Thor attraverso gli occhi di Loki, un bruto, affamato di guerra e a tratti un po’ tonto.
La scrittura è molto scorrevole, la storia piacevole un punto di vista ben diverso da quello a cui siamo abituati, anche se a rifletterci bene una cosa strana ci sarebbe: il tempo. E’ vero che qui viene descritto un Loki molto giovane ma alla fine se ci pensiamo bene Loki non aveva di certo vent’anni, avrà avuto più di mille anni se stiamo a considerare che è un Dio. Quindi credo che venga definito giovane per l’età degli dei e non degli umani.
Ma a parte questa cosa un po’strana il libro mi è piaciuto e lo consiglio a tutti.
Voi lo avete letto?
Fatemi sapere se vi piace Loki come personaggio.
SE VOLETE ACQUISTARE ” Loki il giovane Dio dell’inganno ” di Mackenzi Lee CLICCATE QUI
Leave a Reply